Ultimi articoli pubblicati
Il riconoscimento di minore straniero da parte di cittadino italiano
Il problema che spesso si presenta all’ufficiale di stato civile è stabilire quale sia la legge applicabile nel caso in cui nell’ambito di un riconoscimento di filiazione vi sia un cittadino straniero. ... continua a leggere
Convivenza di militari, detenuti e richiedenti protezione internazionale
Per effetto delle disposizioni anagrafiche e di altre specifiche norme, la registrazione o meno in una convivenza anagrafica è soggetta alla sussistenza di particolari condizioni per i militari e similari “distaccati”, i detenuti in attesa di giudizio ed i richiedenti protezione internazionale.... continua a leggere
La disciplina delle convivenze anagrafiche
Le convivenze anagrafiche, da non confondere con quelle “di fatto”,  hanno la loro disciplina negli articoli 5 e 6 del DPR 223/1989 e riguardano coloro i quali coabitano per motivi diversi da quelli costituenti la famiglia anagrafica ovvero  per questioni di cura, di assistenza, di religione, ... continua a leggere
Modalità di esecuzione degli accertamenti anagrafici indicate dalla Cassazione
L'Ufficiale d'anagrafe è obbligato a verificare la veridicità delle dichiarazioni ricevute in ordine alle iscrizioni e mutazioni anagrafiche. Per tale finalità si avvale dell'ausilio della Polizia locale che, a sua volta, deve accertare la reale situazione di fatto e riferire all'Ufficiale d'ana... continua a leggere
Il nulla osta per il cittadino straniero che vuole sposarsi in Italia
La crescente immigrazione di cittadini stranieri, che hanno stabilito in modo definitivo la propria dimora in Italia, ha comportato l'aumento dei matrimoni tra stranieri e stranieri e italiani. Il nostro ordinamento giuridico garantisce e assicura l’istituto del matrimonio sottolineandone i diritt... continua a leggere
La legalizzazione e la traduzione degli atti formati all'estero
L'ufficiale di stato civile prima di procedere con la trascrizione dell'atto di stato civile formato all'estero relativo a cittadini italiani deve accertare la sussistenza delle condizioni formali e condizioni sostanziali disposte dalla legge. Per condizioni formali s'intendono la legalizzazione e l... continua a leggere
Definizioni e problematiche legate a famiglia anagrafica e nucleo familiare
E’ in atto, da tempo, una confusione terminologica sull’istituto familiare, in quanto esso assume configurazioni e denominazioni diverse in relazione ai tanti aspetti in cui si estrinseca l’azione dei vari organi della Pubblica Amministrazione, intesa nell’accezione più ampia.Tuttavia, un p... continua a leggere
Acquisto della cittadinanza italiana da parte dello straniero nato in Italia
Lo straniero nato nel territorio italiano non acquista automaticamente la cittadinanza italiana. Il criterio dello ius soli si applica solo in casi limitati previsti dal nostro ordinamento e la semplice nascita non rappresenta un'immediata motivazione all’acquisto della cittadinanza. Il cittadino ... continua a leggere
L’ufficiale d’anagrafe e l’atto di delega
Il Sindaco, quale ufficiale di Governo, è ufficiale dell'anagrafe e, in tale veste, può delegare l’esercizio delle relative funzioni a rappresentanti politici e a personale dipendente. ... continua a leggere
L'acquisto della cittadinanza italiana dei minori (art. 14 legge 91/92)
I figli minori di chi acquista o riacquista la cittadinanza italiana, se convivono con esso, acquistano automaticamente la cittadinanza italiana. Spesso vi è l'errata convinzione che l'automatismo determini un acquisto della cittadinanza, senza alcuna verifica dell'ufficiale di stato civile: in re... continua a leggere
Il rapporto tra persona fisica e territorio
Nel continuare la pubblicazione delle essenziali nozioni concernenti la vigente disciplina anagrafica, si affronta il rapporto che intercorre  tra la persona ed il territorio, rilevando che il servizio, gestito dai Comuni, ha il compito di rilevare "la presenza stabile, comunque situata, di soggett... continua a leggere
Dal Registro di Popolazione all’A.N.P.R.
Da oggi ha inizio la pubblicazione di una sorta di compendio di nozioni riguardanti la vigente disciplina anagrafica, senza la presunzione di costituire una esauriente base di conoscenza della materia, ma col preciso intento di rappresentare un ausilio, rapido ed efficace, per affrontare i numerosi ... continua a leggere
Separazione e divorzio in un paese extracomunitario
Riconoscimento automatico dell'efficacia dei divorzi emessi da una autorità di un paese extracomunitario: l’ufficiale di stato civile deve verificare la sussistenza dei requisiti richiesti dalla normativa che prevede un accertamento obbligatorio affinché la sentenza straniera possa esplicare i p... continua a leggere
Separazione e divorzio nell'Unione Europea
I cittadini possono far richiesta della trascrizione di una sentenza pronunciata in uno dei paesi dell’Unione Europea oppure di un atto pubblico o accordo amministrativo di divorzio, producendo esclusivamente il certificato relativo alle decisioni assunte previsto dal regolamento Europeo 2019/1111... continua a leggere
Il matrimonio acattolico
In Italia è possibile la celebrazione del matrimonio secondo confessioni religiose diverse da quella cattolica. Esse hanno la facoltà di potersi dotare di una propria organizzazione per potere funzionare, adottando degli statuti con principi e norme che non contrastino con l’ordinamento giuridic... continua a leggere
Un breve ripasso sulla funzione toponomastica
Considerata la disomogeneità delle procedure adottate nelle singole realtà territoriali in materia di toponomastica, il Ministero dell’Interno, con circolare DAIT n. 82/2023, è intervenuto ribadendo alcuni principi fondamentali e facendo chiarezza sul modus operandi. ... continua a leggere
Circolare DAIT n. 85 del 7 luglio 2023: decisioni della CEDU
La Corte europea dei diritti dell'uomo in tema di trascrizione di atti di nascita da coppie omogenitoriali si è espressa sulle decisioni da parte dell'Ita... continua a leggere
Le modifiche apportate all’assenso per l’espatrio
L’art. 20 del d.l. 13 giugno 2023, n. 69 ha apportato innovazioni in materia di rilascio passaporti e, conseguentemente, di carte d’identità valide per l’espatrio, relativamente all’assenso rilasciato da un genitore all’altro, in presenza di figli mino... continua a leggere
L'uso della PDND da parte degli Uffici comunali, diversi da quello anagrafico
Il Ministero dell'Interno, con circolare DAIT 31 maggio 2023, n. 73, ha dettato modalità e condizioni per permettere la consultazione di ANPR anche agli uffici comunali, diversi da quello anagrafico, attraverso l’utilizzo della Piattaforma Digitale Nazionale Dati. ... continua a leggere
Correzione e rettificazione: differenze e modalita' operative
La forza probatoria degli atti di stato civile che li rende certi fino a prova contraria fa si che l’ufficiale di stato civile deve tenere una certa diligenza nella loro redazione. Conseguentemente nel recepimento delle dichiarazioni oltre ché nella trascrizione degli atti non devono essere comme... continua a leggere
Circolare DAIT n. 78 del 15 giugno 2023
Decreto del Ministro dell'Interno, di concerto con il Ministro per l'Innovazione tecnologica e la Transizione digitale e con il Ministro per la Pubblica Amministrazione, del 18 ottobre 2022 adottato ai sensi dell'art. 62, comma 6-bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante "Modalità d... continua a leggere