Ultimi articoli pubblicati
La revoca dell’assenso all’espatrio dei minori
Il rilascio della carta d’identità valida per l’espatrio ad un minore è subordinato all’assenso degli esercenti la responsabilità genitoriale.L’assenso, già espresso, può essere revocato in presenza di fondati motivi che giustifichino l’avvenuto ripensamento da parte di un genitore, a... continua a leggere
La registrazione della donazione organi in sede di rilascio della C.I.E.
Il legislatore, attraverso la registrazione della volontà di donare gli organi all’atto della richiesta della carta d’identità, ha inteso sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema tanto rilevante quanto delicato, che risulta comunque di  fondamentale importanza per salvare o migliorare ... continua a leggere
Gli atti stranieri firmati digitalmente: validità per la trascrizione
Nel contesto giuridico italiano, la trascrizione di un atto nei registri di stato civile è un processo fondamentale per il riconoscimento e la validità di eventi quali nascite, matrimoni e decessi avvenuti all'estero. La legge italiana che regola lo stato civile, prevede che tali atti siano sottos... continua a leggere
I contributi amministrativi nella cittadinanza
Un recente intervento legislativo è stato emanato allo scopo di compensare gli uffici comunali per il carico di lavoro derivante dalle procedure di riconoscimento della cittadinanza e limitare il ricorso agli uffici di stato civile in specifiche casistiche di richiesta della cittadinanza. ... continua a leggere
L’iscrizione anagrafica degli stranieri
La notevole presenza di stranieri in Italia ha indotto il legislatore ad intervenire, a più riprese, per disciplinare il loro ingresso e soggiorno sul territorio nazionale,Ciò ha comportato anche l’emanazione di apposite norme tendenti a garantire l’ordine pubblico e la sicurezza, nonché l’... continua a leggere
Il cambiamento volontario del nome e cognome
Il nostro ordinamento giuridico consente ai cittadini italiani di modificare il proprio nome o cognome attraverso un apposito procedimento amministrativo. Le motivazioni più comuni per richiedere tale cambiamento sono legate alla natura del nome (ridicolo, vergognoso o rivelatore dell'origine natur... continua a leggere
Il diritto internazionale privato: un ponte tra ordinamenti
Il diritto internazionale privato è quella branca del diritto che si occupa di regolare i rapporti giuridici che presentano collegamenti con più ordinamenti giuridi... continua a leggere
La carta d’identità elettronica come “strumento polifunzionale”
La carta d’identità elettronica non solo sostituisce il tradizionale modello cartaceo nella sua funzione prevalente d’identificazione del titolare, ma consente di accedere ad una serie di servizi ed informazioni detenute dalla Pubblica Amministrazione, intesa nella sua più ampia accezione. A t... continua a leggere
Protezione, ucraini e anagrafe
La Direttiva U.E. n. 2001/55/Ce prevede l’applicazione della “protezione temporanea” nel caso di consistenti migrazioni all’interno dei Paesi dell’Unione Europea, causate da eventi eccezionali, quali guerre e violazione dei diritti umani.L’attuale conflitto tra Russia ed Ucraina rientra ... continua a leggere
Il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis: procedimento giudiziale
Il riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza da cittadino emigrato all'estero (iure sanguinis) può avvenire in via amministrativa, a cura del consolato italiano all'estero, competente per residenza estera dell'Interessato, oppure dell’ufficiale di stato civile, competente per res... continua a leggere
La protezione dei dati personali (parte II)
La normativa, emanata a tutela della privacy, ha riconosciuto al cittadino una serie di diritti in ordine alle modalità e limiti da rispettare nel trattamento e nella diffusione dei dati personali. Inoltre, ha inteso tutelare la sicurezza dell’intero sistema attraverso l’adozione di mezzi e st... continua a leggere
La protezione dei dati personali (parte I)
Il Regolamento generale sulla protezione dei dati 2016/679, generalmente conosciuto con l’acronimo GDPR, costituisce la principale fonte normativa europea in materia di privacy per tutti gli Stati aderenti all’Unione Europea ed è composto da 99 articoli e 173 “considerando”.Esso, assorbito ... continua a leggere
Il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis: nuove linee interpretative
Con circolare DAIT 3 ottobre 2024, n. 43347 la Direzione centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze ha fornito nuove istruzioni agli ufficiali di stato civile da applicare, qualora stiano svolgendo l'istruttoria volta al riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza d... continua a leggere
Il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis: procedimento amministrativo
Se l'istanza viene rivolta all'ufficiale di stato civile il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, ai discendenti di coloro che sono  emigrati all'estero, deriva da un procedimento amministrativo, i cui elementi “guida” sono individuabili nella circolare del Ministero dell'I... continua a leggere
Il rilascio di certificati e dati anagrafici
Con il processo tecnologico in atto, la tendenza degli ultimi anni è orientata verso la totale estinzione dei certificati a carico del cittadino, operazione perseguita e, in parte, realizzata dall’art. 15 della legge 12 novembre 2011, n. 183, il quale ha disposto che nei rapporti con la P.A. i ce... continua a leggere
Scioglimento dell'unione civile
Nel caso in cui la coppia volesse sciogliere l'unione civile, a differenza di quanto accade per il matrimonio nell'ipotesi di decisione consensuale, la legge non prevede la separazione legale... continua a leggere
Adempimenti anagrafici dopo l’uscita del Regno Unito dall'Unione europea
A seguito dell’esito del Referendum, tenutosi il 23 giugno 2016, l’uscita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’Unione Europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica, più comunemente nota come Brexit,  ha cominciato a prendere corpo.Tale decisione ha comportato, tr... continua a leggere
Il diritto di soggiorno permanente dei comunitari
Ispirandosi al principio secondo cui un soggetto “estraneo” al nostro Ordinamento nazionale, presente in Italia da un rilevante lasso temporale, crei comunque un forte legame col territorio che si cementa sempre più col trascorrere del tempo, in analogia al permesso CE per soggiornanti di lungo... continua a leggere
L’iscrizione anagrafica dei comunitari
Il Governo italiano, obbligato ad adeguarsi alla Direttiva n. 2004/38/CE. relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, ha dovuto emanare il d.lgs. 30/2007 al fine di disciplinare il soggiorno dei comun... continua a leggere
L'unione civile
La disciplina delle unioni civili e delle convivenze di fatto conosciuta come DDL Cirinnà dal cognome della Senatrice prima firmataria della legge, è stata approvata al Senato in data 26 febbraio 2016 ed alla Camera in data 11 maggio 2016, pubblicata come Legge 20 maggio 2016 n, 76 “Regolamentaz... continua a leggere
Attività e funzioni dei consolati italiani all’estero
I cittadini italiani, che sono residenti all’estero o che comunque si trovano occasionalmente su di un territorio straniero per poter registrare gli eventi che accadono fuori dall’Italia si avvalgono dei poteri e delle funzioni dei consolati italiani all’estero. ... continua a leggere