dichiarazione di nascita
La Corte Costituzionale apre al riconoscimento della madre intenzionale
Con la sentenza n. 68 del 10 marzo 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, nella parte in cui non riconosceva al nato in Italia da procreazione medicalmente assistita eterologa praticata all’estero la possibil... continua a leggere
L'attribuzione del nome alla nascita di cittadino italiano
Nel nostro ordinamento il diritto al nome rappresenta un fondamentale segno distintivo dell’identità personale, e quindi appartiene a quei diritti, definiti “inviolabili”, protetti dalla nostra Costituzione (art. 2 Cost.), la quale sancisce la difesa del nome stesso in quanto nessuno può ess... continua a leggere
La dichiarazione di nascita di figlio di cittadini stranieri nato in Italia
L’immigrazione ha determinato la nascita sul territorio italiano di figli da parte di genitori entrambi stranieri. L’ufficiale di stato civile si trova spesso di fronte alla problematica di come recepire l'evento di un cittadino cui devono essere applicate le leggi di appartenenza in relazione a... continua a leggere
Circolare DAIT n. 85 del 7 luglio 2023: decisioni della CEDU
La Corte europea dei diritti dell'uomo in tema di trascrizione di atti di nascita da coppie omogenitoriali si è espressa sulle decisioni da parte dell'Ita... continua a leggere