Cancellazione anagrafica
La tempistica nei procedimenti anagrafici
Il procedimento amministrativo è articolato in varie fasi e segue un percorso predefinito, stabilito da leggi nazionali o da regolamenti locali.In ambito anagrafico, assume particolare rilievo il termine di conclusione del procedimento che varia in relazione alla sua complessità... continua a leggere
La cancellazione anagrafica per irreperibilità: modalità ed effetti
Tra i vari procedimenti di cancellazione anagrafica, previsti dal DPR 223/1989, assume particolare rilevanza quello istruito nell’ipotesi di scomparsa di una persona, in assenza di notizie circa la sua nuova dimora abituale.Il procedimento di cancellazione per irreperibilità deve essere attivato ... continua a leggere
Le cancellazioni dall’anagrafe della popolazione residente
L’anagrafe della popolazione residente, quale raccolta sistematica delle posizioni relative a singole persone, famiglie o convivenze in essa iscritte, presuppone un continuo aggiornamento delle “entrate” ed “uscite” ovvero delle iscrizioni e cancellazioni.In tale ottica, prevalentemente st... continua a leggere
Convivenza di militari, detenuti e richiedenti protezione internazionale
Per effetto delle disposizioni anagrafiche e di altre specifiche norme, la registrazione o meno in una convivenza anagrafica è soggetta alla sussistenza di particolari condizioni per i militari e similari “distaccati”, i detenuti in attesa di giudizio ed i richiedenti protezione internazionale.... continua a leggere