C.I.E. - Carta Identità Elettronica
La revoca dell’assenso all’espatrio dei minori
Il rilascio della carta d’identità valida per l’espatrio ad un minore è subordinato all’assenso degli esercenti la responsabilità genitoriale.L’assenso, già espresso, può essere revocato in presenza di fondati motivi che giustifichino l’avvenuto ripensamento da parte di un genitore, a... continua a leggere
La registrazione della donazione organi in sede di rilascio della C.I.E.
Il legislatore, attraverso la registrazione della volontà di donare gli organi all’atto della richiesta della carta d’identità, ha inteso sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema tanto rilevante quanto delicato, che risulta comunque di  fondamentale importanza per salvare o migliorare ... continua a leggere
La carta d’identità elettronica come “strumento polifunzionale”
La carta d’identità elettronica non solo sostituisce il tradizionale modello cartaceo nella sua funzione prevalente d’identificazione del titolare, ma consente di accedere ad una serie di servizi ed informazioni detenute dalla Pubblica Amministrazione, intesa nella sua più ampia accezione. A t... continua a leggere
Le condizioni per l’espatrio dei soggetti incapaci di agire o vulnerabili
  Il DPR  6 agosto 1974, n. 649 ha stabilito la “Disciplina dell'uso della carta d'identità e degli altri documenti equipollenti al passaporto ai fini dell'espatrio”, richiamando, ai fini attuativi, le disposizioni di cui alla legge 21 novembre 1967, n. 1185 che detta le “Norme sui passapo... continua a leggere
Principi e finalità della carta d’identità
La carta d‘identità, istituita per ragioni di pubblica sicurezza, nel corso degli anni è stata sempre più utilizzata in ambito privatistico e per altre finalità, come mezzo identificativo per eccellenza e documento abilitante all’espatr... continua a leggere
Le modifiche apportate all’assenso per l’espatrio
L’art. 20 del d.l. 13 giugno 2023, n. 69 ha apportato innovazioni in materia di rilascio passaporti e, conseguentemente, di carte d’identità valide per l’espatrio, relativamente all’assenso rilasciato da un genitore all’altro, in presenza di figli mino... continua a leggere