Iscrizione anagrafica
L’iscrizione anagrafica degli stranieri
La notevole presenza di stranieri in Italia ha indotto il legislatore ad intervenire, a più riprese, per disciplinare il loro ingresso e soggiorno sul territorio nazionale,Ciò ha comportato anche l’emanazione di apposite norme tendenti a garantire l’ordine pubblico e la sicurezza, nonché l’... continua a leggere
Protezione, ucraini e anagrafe
La Direttiva U.E. n. 2001/55/Ce prevede l’applicazione della “protezione temporanea” nel caso di consistenti migrazioni all’interno dei Paesi dell’Unione Europea, causate da eventi eccezionali, quali guerre e violazione dei diritti umani.L’attuale conflitto tra Russia ed Ucraina rientra ... continua a leggere
Adempimenti anagrafici dopo l’uscita del Regno Unito dall'Unione europea
A seguito dell’esito del Referendum, tenutosi il 23 giugno 2016, l’uscita del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall’Unione Europea e dalla Comunità europea dell'energia atomica, più comunemente nota come Brexit,  ha cominciato a prendere corpo.Tale decisione ha comportato, tr... continua a leggere
L’iscrizione anagrafica dei "senza fissa dimora"
Nell’attuale contesto sociale, nel quale per molte persone sussiste una precarietà alloggiativa o, peggio, l’assoluta mancanza di un’abitazione,  si pone il problema dell’iscrizione anagrafica, che è subordinata alla dimora abituale in un determinato luogo.L’esigenza è molto avvertita ... continua a leggere
Le iscrizioni anagrafiche
Ferma restando l’iscrizione anagrafica del neonato, che avviene a seguito della registrazione dell’atto di nascita, la stessa iscrizione normalmente presuppone una manifestazione di volontà del soggetto ed il verificarsi di un determinato stato di fatto, costituito dall’effettiva dimora abitu... continua a leggere
La residenza negli “alloggi” precari
La residenza può essere riconosciuta al richiedente, italiano o straniero, anche in una struttura alloggiativa precaria, ferma restando la sua dimora abituale in essa.Tale struttura, qualora sia mobile e quindi soggetta a spostamenti continui, come il camper o la roulotte, deve essere posizionata i... continua a leggere
La convivenza di fatto
La legge 20 maggio 2016, n. 76 ha introdotto nel nostro Ordinamento anche la “convivenza di fatto”, un nuovo istituto che riconosce diritti e doveri a quelle coppie di persone coabitanti, delle stesso sesso o di sesso diverso, che non scelgono il matrimonio o l’unione civile per sancire il lor... continua a leggere
La disciplina delle convivenze anagrafiche
Le convivenze anagrafiche, da non confondere con quelle “di fatto”,  hanno la loro disciplina negli articoli 5 e 6 del DPR 223/1989 e riguardano coloro i quali coabitano per motivi diversi da quelli costituenti la famiglia anagrafica ovvero  per questioni di cura, di assistenza, di religione, ... continua a leggere
L’iscrizione anagrafica di minori affidati o adottati
Con l’avvento dell’ANPR, che ha apportato una serie considerevole di vantaggi nella gestione dell’anagrafe della popolazione residente e nella circolazione dei dati all’interno della Pubblica Amministrazione e tra essa ed i gestori di pubblici servizi, un punto di criticità si è manifestat... continua a leggere