Riconoscimento filiazione
La Corte Costituzionale apre al riconoscimento della madre intenzionale
Con la sentenza n. 68 del 10 marzo 2025, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 8 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, nella parte in cui non riconosceva al nato in Italia da procreazione medicalmente assistita eterologa praticata all’estero la possibil... continua a leggere
Il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis: nuove linee interpretative
Con circolare DAIT 3 ottobre 2024, n. 43347 la Direzione centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze ha fornito nuove istruzioni agli ufficiali di stato civile da applicare, qualora stiano svolgendo l'istruttoria volta al riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza d... continua a leggere
Il riconoscimento di minore straniero da parte di cittadino straniero (Parte II)
Sempre più numerosi sono i casi in cui l'ufficiale di stato civile non riesca a comprendere come operare laddove chi riconosce ed il riconosciuto sono cittadini stranieri, magari aventi nazionalità diverse. ... continua a leggere
Il riconoscimento di minore straniero da parte di cittadino italiano (Parte I)
Il problema che spesso si presenta all’ufficiale di stato civile è stabilire quale sia la legge applicabile nel caso in cui nell’ambito di un riconoscimento di filiazione vi sia un cittadino straniero. ... continua a leggere